Nota del redattore: Siamo molto onorati della fiducia dimostrataci da BAF Luca autorizzandoci a riprodurre la tavola che leggerete di seguito che tratta in modo particolarmente innovativo questo simbolo tradizionale. < /p>
La stella creativa
Tutta la materia che ci circonda è composta da atomi. Gli atomi sono i mattoni di tutte le cose. Sono piuttosto rotondi e composti da un denso nucleo a forma di palla circondato da minuscoli elettroni.
È possibile classificarli per dimensione. Il più piccolo è l'idrogeno, il prossimo è l'elio.
Insieme questi due atomi rappresentano il 98% della materia conosciuta nell'universo.
All'origine del nostro universo, 14 miliardi di anni fa, questi due atomi costituivano probabilmente tutta la materia conosciuta.
Azoto, carbonio, ossigeno, argento, ad esempio, all'epoca non esistevano.
All'interno di una stella come il sole, la temperatura raggiunge quasi i 20 milioni di gradi. Gli atomi di idrogeno sono privati dei loro elettroni e non sono altro che nuclei nudi che formano una sorta di plasma sottoposto all'energia di schiacciamento legata alla pressione gravitazionale che regna nel cuore della stella: non hanno altra scelta che restare uniti e unire.
Questa è fusione termonucleare. La creazione di grandi nuclei mediante agglutinazione di nuclei più piccoli. Questi nuovi nuclei, che si sono appesantiti, allontanandosi dal nucleo, trovano elettroni e diventano nuovi atomi. Così nascono azoto, ossigeno, carbonio o argento, ecc.
Il nucleo di una stella è un'enorme centrale di fusione termonucleare costretta dalla natura a forgiare la materia.
Tutti gli atomi pesanti presenti sulla Terra, tutti gli atomi essenziali alla vita, compresi quelli che compongono il nostro corpo, un tempo furono creati al centro di una stella. Siamo polvere di stelle. Respiriamo, beviamo, mangiamo, tocchiamo, amiamo la polvere di stelle.
Senza le stelle la vita non esisterebbe. Ma per permettere la vita, la stella deve morire. Perché se questi atomi sono in noi, intorno a noi, è perché provengono da stelle scomparse.
Quando due atomi si fondono nel cuore della stella per formare un nucleo più grande, parte della loro massa scompare. La massa del nuovo nucleo è inferiore alla somma delle masse dei nuclei che lo hanno generato. La massa mancante viene trasformata in energia in virtù della famosa formula: E=mc². Ovviamente la massa mancante durante ogni fusione è molto bassa, ma ci sono così tanti nuclei che si fondono nel cuore della stella ogni secondo che l'energia totale rilasciata è colossale. Questa energia prodotta si irradia nello spazio. Ci riscalda e fa maturare le tante spighe di grano e i frutti di melograno mentre fa crescere rose e mimose.
Finché la fusione ha abbastanza da nutrire, finché ci sono abbastanza piccoli nuclei da fondere, la stella vive. Quando poi il combustibile nucleare si esaurisce, la stella si contrae, la sua produzione di energia non è più sufficiente ad opporsi alla gravitazione, la materia si concentra sempre di più, ha luogo una nuova e definitiva reazione di fusione. poi si innesta che domina e supera la gravitazione. Quindi la stella cresce, cresce. La gravità è sconfitta. La stella esplode.
Questa fatale esplosione della stella dissemina nello spazio tutti gli atomi forgiati durante la sua esistenza, più alcuni altri formatisi durante l'esplosione finale, come l'oro, formando immense nubi di polvere interstellare che possono dar vita a nuove stelle o nuovi mondi . E permetti la vita.
Così, dopo un lungo processo iniziato miliardi di anni fa, una nuvola di polvere di stelle ha dato vita alla Terra. E a ciascuno di noi.
La stella è quindi la prima fucina, dove nasce tutta la materia, dove nascono i metalli sepolti o meglio costitutivi del nostro pianeta e delle sue profondità, da cui dovranno essere estratti per riportarli alla loro originaria purezza mediante fuoco, aria e acqua, opera dei fabbri tubal-cainiti. Non mi avvicinerò qui alla figura di Tubalcain che potrebbe ispirare un'opera di primo grado. Ma è proprio così di nuovo dal fuoco che gli anelli rinasceranno nella loro purezza di metallo stellare.
Il simbolismo massonico distingue quindi il metallo puro dai metalli che dovrebbero essere abbandonati perché simboli di vanità terrene, la più evidente delle quali è il denaro nella sua polisemia che descrive sia un metallo che anche un mezzo fiduciario. Il secondo impuro per natura nella nostra cultura quando in fondo è inteso solo a garantire l'equità degli scambi quindi la fiducia come indica la sua etimologia.
Non è quindi tanto la natura del metallo ad essere in questione quanto gli eccessi del suo utilizzo che ne pervertono la purezza. Ma anche la dualità di tutto. Il ferro può essere usato per forgiare il vomere come la spada, lo strumento della vita come lo strumento della morte. E i soldi del centesimo tanto per corrompere quanto per dare un giusto salario. Possiamo aggiungere che l'oro del pezzo è raramente puro perché è troppo tenero, ma piuttosto sotto forma di lega.
In sostanza, il metallo non cessa di essere puro nella sua natura e abbandonare i suoi metalli è più un invito a rinunciare alla loro rappresentazione profana, fino alla loro profanazione, a distaccarsi dall'apparenza per cercare e trovare la verità in un metafora alchemica della trasformazione dell'essere.
La materia di cui siamo fatti è nata così da qualche parte nell'immensità dell'universo, nel cuore di stelle ormai scomparse. Portiamo dentro di noi il frutto di questi mondi scomparsi. Siamo la loro memoria, la loro eredità. La nostra madre primordiale è una stella. Così il macrocosmo genera il microcosmo che, attraverso la sua consapevolezza, a sua volta gli dà vita. La stella dentro di noi ci connette all'universo.
Come l'uomo vitruviano, il pentagramma stellato, con la sua rappresentazione antropomorfa, può dire che la nostra stella polare, la guida della nostra ricerca massonica, anche il suo scopo, è l'amore per l'umanità. Ma, al di là dell'allegoria filosofica, il simbolismo della stella, attraverso gli atomi di cui siamo fatti dalle sue viscere che si fondono, unisce il nostro microcosmo effimero all'eterno macrocosmo. Come un invito a pensare alla nostra esistenza attraverso il nostro rapporto con il cosmo e quindi con la natura in una comunità di destino di bruciante attualità.
E non solo nel possesso/dominio della natura ma nella sua conoscenza, nella comprensione del nostro ruolo e del nostro posto nell'ordine cosmico. Perché se siamo mortali, i nostri atomi non lo sono. Domani, liberati dal nostro essere o liberati dal nostro essere, torneranno alla natura per unirsi ad altri atomi per rinascere in un'altra forma o in un'altra vita. La stella, per i suoi atomi creati, è eterna in noi. Ci affida per un tempo un po' di eternità, questa catena infinita che viene dal passato e va verso il futuro. Di cui sta a noi essere per un tempo solido anello di puro metallo di cui dovremo assicurare la trasmissione. Essendo la materia eterna, spetta alla nostra finitezza trasmettere la conoscenza/consapevolezza del mondo che ci circonda.
Per la stella, la nostra finitudine è così fatta di grani di eternità, la creazione è in noi come noi siamo in essa.
Il che rimanda a una meditazione sui concetti filosofici, poiché siamo amici della saggezza, della natura natura, il principio creativo, e della natura natura, ciò che è creato. In Occidente da Aristotele a Spinoza passando per San Tommaso d'Aquino, chi crede vedrà nel principio creativo il principio divino, chi non crede vedrà le leggi che governano la natura. Entrambi hanno in comune l'essere al di là dell'uomo. Così trascendente.
Ma la distinzione è forse formale poiché la stella è sia creata che creativa. Senza di essa nessun elemento necessario alla vita, senza vita nessuna coscienza del cosmo e senza cosmo nessuna stella. Nel nostro linguaggio simbolico, l'analogia antropomorfica del pentagramma stellato è un invito per il FM a prendere coscienza di ciò che lo crea tanto quanto ad essere esso stesso creatore, quindi a inserirsi nell'ordine del mondo e a contribuirvi . .
Se, per analogia antropomorfica, siamo noi la stella, è anche un invito ad essere quella forza unificante che riunisce ciò che è disperso e, attraverso l'energia creativa e il lavoro, realizza un essere migliore e più umano. illuminato. È forse anche un invito a forgiare in noi, attraverso la fusione del vero, del giusto e del bello, le verità ei cambiamenti che vogliamo vedere nel mondo. Insomma, questi nuovi atomi assomigliano alle verità acquisite, frutti del processo iniziatico di ogni Sorella o Fratello/stella.
Come scriveva Christian Bobin, "L'intelligenza è la forza, solitaria, per estrarre dal caos della propria vita quel pugno di luce sufficiente ad illuminare un po' più in là di sé, verso l'altro laggiù, come noi, perso nel buio”.
Gravità
Il memento del Compagno insegna "che la gravitazione è la forza primordiale che governa l'equilibrio della materia ma anche una forza che unisce i cuori...".
Ora, diciamolo subito, questa concezione è un lascito di Newton ma da Einstein e dalla sua teoria della relatività, la Gravitazione non è più una forza ma una deformazione, una successione di curvature dello spazio-tempo. Infatti, nella meccanica newtoniana classica, la gravità o gravitazione è una forza attrattiva proporzionale al prodotto delle masse dei due corpi interagenti diviso per il quadrato della distanza che separa i loro centri di inerzia. Nella relatività generale, la gravità non è una forza ma un'illusione dovuta alla distorsione dello spazio-tempo. Questo spiega perché la traiettoria della luce trasportata dai fotoni, corpuscoli fino a prova contraria privi di massa, viene deviata come se ci fosse attrazione: si tratta dell'effetto lente gravitazionale che non può essere spiegato nella fisica newtoniana classica.
Immagina lo spazio-tempo come una grande tela tesa. Se ci mettiamo sopra dei corpi, ad esempio delle palline da ping-pong, si spargeranno sulla tela senza deformarla troppo. Poniamo una pallina da bocce, creerà una depressione, una curvatura della tela che attirerà anche le palline da ping-pong vicine: questo è l'effetto gravitazionale.
Così lo spazio-tempo è un susseguirsi di pendii, curve gravitazionali generate dalle stelle, galassie, stelle, pianeti. E mentre tutto si muove nell'universo, questi pendii, queste curve si mescolano, si sommano, si disgregano.
Quando cadiamo a terra, in realtà stiamo scivolando lungo un pendio creato dalla Terra, questo è ciò che chiamiamo gravità o gravitazione. E più massiccio è l'oggetto, maggiore è la pendenza creata e più difficile è scalarlo. La gravità è più forte sulla Terra che sulla Luna.
Nello spazio la luce, come la materia, non si propaga in linea retta. Qualsiasi oggetto crea una pendenza invisibile che chiamiamo gravitazione, ognuno di noi crea una di queste pendenze ma siccome la sua massa è trascurabile rispetto a quella della Terra il suo effetto gravitazionale è quasi nullo.
La gravità che sentiamo è la somma delle gravità che ci circondano, vale a dire le pendenze generate dagli oggetti che ci circondano ma anche dai nostri vicini sulle colonne.
Ciò che giace sotto di noi è molto più massiccio di ciò che sta sopra. La Terra sotto i nostri piedi contiene molta più materia ed energia del cielo sopra le nostre teste. Ciò che sta sotto crea quindi una pendenza gravitazionale molto più ripida: è la gravità della Terra.
Einstein ha dimostrato che la gravità non è una forza ma un risultato geometrico delle curve e delle pendenze create dalla materia e dall'energia in un luogo nello spazio. La gravitazione non è quindi una forza nel senso classico del termine ma una curvatura dello spazio-tempo sotto l'effetto della massa di materia ed energia.
La Luna quindi incurva anche questo spazio-tempo facendo tendere verso di essa l'acqua sulla superficie della Terra, queste sono le maree. Questo effetto si esercita anche sulla crosta terrestre rocciosa ma trattandosi di un solido la cui densità è molto maggiore l'effetto è molto minore.
Il Sole con la sua massa molto grande piega ancora di più lo spazio-tempo attorno a sé, creando una pendenza lungo la quale ruotano i pianeti del sistema solare.
Tutte le curvature generate dalle stelle della Via Lattea si sommano per creare la curvatura della nostra galassia che rivaleggia con quella delle galassie vicine, ecc.
Ma allora perché, se il sole esercita una forza gravitazionale così potente sulla Terra, non cade sulla sua superficie né la Luna sulla Terra? Perché sarebbe così se nulla compensasse tali influenze.
La Terra è animata da un movimento di rotazione attorno al Sole che la spinge a 107.000 km orari e questa traiettoria tende a spingerla verso l'esterno, bilanciando così il potere di attrazione.
Forza centripeta contro forza centrifuga. Questo è l'effetto fionda. Per rendere popolare il fenomeno, gli studiosi paragonano il sole a un lanciatore di martelli e la Terra alla sfera metallica che l'atleta fa ruotare intorno a sé all'estremità di un filo d'acciaio per dargli lo slancio necessario. Più l'atleta accelera la sua rotazione, più il martello tenderà a scappare verso l'esterno mentre il filo d'acciaio lo attira verso la sua fonte. Quando l'atleta si ferma, il peso cade, lo stesso in gravitazione: la Terra cadrebbe verso il Sole.
Gli astronomi sanno che se la terra aumentasse la sua velocità di rotazione, tenderebbe ad allontanarsi dal sole. Tuttavia, se dovesse arrestarsi o rallentare notevolmente il suo movimento, verrebbe inevitabilmente attirato verso il sole.
Nell'universo nel suo insieme, le galassie, le stelle, tutti gli astri sono governati dalle leggi che regolano le orbite e senza le quali un collasso delle stelle precipiterebbe l'universo verso il caos.
Così, grazie alla gravitazione, l'universo è in uno stato di equilibrio permanente. Ciascuna stella esercita la sua azione sulle altre, essendone a sua volta influenzata allo stesso modo. L'interazione tra tutte queste forze garantisce la stabilità dell'universo in relazione ad altri movimenti, in particolare la rotazione.
Cosa dedurne a livello simbolico
In primo luogo, in termini di scienza fisica contemporanea, la gravità non è una forza primordiale, in senso stretto. Ma che risulta dalla formula E = mc².
La gravitazione è quindi una relazione tra energia, massa e luce. Ora sviluppare l'energia in lui è dovere del Compagno e la massa, la densità potrebbe essere equiparata al lavoro che il rango di compagno glorifica. Attraverso il lavoro e l'energia creatrice, il Compagno genererà quindi intorno a sé la forza gravitazionale che unirà i cuori e, unendoli, assicurerà la solidarietà e la solidità dell'edificio massonico. Quanto alla luce, l'abbiamo ricevuta durante la nostra iniziazione, ma è anche un riferimento alla stella.
Einstein dimostrò che attraverso la curvatura dello spaziotempo, la gravitazione non era una forza ma una geometria creata da materia ed energia. Rafforza quindi il secondo significato della lettera G.
In modo che la prima frase del libretto di Comp:. definire la gravitazione è certamente scientificamente discutibile ma rimane valido a livello metaforico.
Al contrario, se la gravitazione fosse una forza primordiale, anche simbolicamente, non potremmo esercitare alcuna influenza su di essa, né liberarci dal suo determinismo. Il fatto che non sia una forza in sé rende simbolicamente possibile farne il risultato della nostra volontà attraverso l'energia e il lavoro di massa, sia che si tratti della gravitazione che generiamo in questo modo o delle gravitazioni che subiamo di cui diventa possibile emanciparsi quando i loro effetti sono negativi. È così che la ritrovata capacità del Compagno di generare il proprio effetto gravitazionale gli consente di liberarsi dalle passioni tristi e di attrarre luce su di sé.
Questo ricorda il dovere del Comp:. FM:. mantenere in lui l'equilibrio fisico, l'equilibrio intellettuale e l'equilibrio morale e dall'unione dei tre sviluppare l'energia creatrice. Proprio come le grandi leggi fisiche cosmiche mantengono l'equilibrio della creazione. Unificando così microcosmo e macrocosmo.
Se, metaforicamente, la gravitazione è la forza che avvicina gli esseri, una lettura un po' critica potrebbe indicare che a livello astronomico è il bilanciamento di questa forza tra forze opposte che assicura l'ordine cosmico e non la sola azione della gravitazione , che porterebbe al caos. Allora perché evidenziarlo. A ciò si potrebbe rispondere che la figura di Isaac Newton fu ammirata da Desaguliers, propagatore delle sue opere, e da Anderson, tutti accomunati dal FM:. , Newton appare, con Mozart, La Fayette o Washington, nel pantheon massonico.
Non sorprende quindi trovare, anche indirettamente, in uno dei nostri riti, questo riferimento quasi obbligato a colui che è considerato uno dei fondatori della FM:. Inglese. Di conseguenza, probabilmente uno dei significati della lettera G potrebbe non essere: gravità, gravitazione. La gravitazione realizzando anche una progressione o addirittura un'elevazione sulla geometria e sulla generazione stabilendo un principio fondamentale dell'ordine universale della creazione e non più solo terrestre prima del passaggio al Genio e alla Gnosi che permettono l'accesso alla conoscenza e alla coscienza del tutto, tutte e cinque le manifestazioni del Gadlu, sia Dio che Equazione.
Il fenomeno fisico gravitazionale può ispirarci con due pensieri principali.
Il primo sarebbe dire che se la gravitazione non è sufficiente, è necessaria e fondamentale. La sua portata sarebbe, in fisica, infinita, facendo sentire i suoi effetti sulla scala dell'intero universo. Senza di essa non ci sarebbe l'armonia del cosmo, dei giorni che seguono le notti, delle albe e dei chiarori di luna, dei cieli stellati, insomma una forza al servizio della bellezza del creato, dell'energia creatrice. Ma, come abbiamo visto, una forza che deve trovare il suo equilibrio nella dualità con altre forze nell'armonia del creato. Ed è senza dubbio anche questa nozione di equilibrio e armonia che deve guidare il lavoro e il cammino del Compagno nella sua ricerca della Bellezza. Perché è questo equilibrio con la gravitazione che mantiene stabile l'astro sfolgorante che contempliamo nel firmamento, simbolo della permanenza del nostro ideale.
E quando il compagno passa dalla verticale all'orizzontale per andare verso l'altro, se poi mette in gioco la gravitazione che unisce le persone, è la sua ricerca associata di equilibrio e armonia, come l'ordine comico, che fare in modo che questo riavvicinamento sia amore fraterno e non confronto.
La gravitazione ci rivela quindi il necessario equilibrio degli opposti, che troviamo suggerito dal pavimento a mosaico ma anche nell'affresco di JGJ, per mantenere l'armonia. In noi e intorno a noi. Non c'è musica senza silenzi, non c'è luce senza oscurità. L'equilibrio va ricercato nell'unione delle differenze. Principio femminile e principio maschile, come espresso nell'affresco di Jean-Gabriel. Immanenza e trascendenza. Conoscenza e Coscienza. Razionale e spirituale. Ma anche, più prosaicamente, tra individuo e società, vecchio e nuovo, Loggia e Obbedienza. In tutto, in lui e intorno a lui, il FM:. è alla ricerca dell'equilibrio. Aspirare ad essere il centro dell'unione non è cercare l'armonia nell'uniformità ma nel mantenere l'equilibrio delle differenze.
La seconda riflessione nasce dal fatto che la gravitazione non è quindi solo la capacità di creare un fenomeno di attrazione su uno specifico oggetto, essere o idea, ma di agire sul nostro spazio-tempo. E prima di tutto prendere coscienza del nostro spazio-tempo. I nostri antenati cacciatori-raccoglitori avevano uno spazio infinito ma il tempo era loro limitato. Hanno venerato il loro spazio naturale. Divenuti sedentari nel Neolitico, il loro spazio si contrasse senza che il loro tempo aumentasse molto. Hanno scoperto l'infinito e l'eterno al di là. Oggi la fine del mondo è a poco più di un giorno di viaggio e sembra esistere solo il presente, il momento.
Abbiamo poche speranze. Abbiamo perso ogni rapporto con il tempo, il presente ha perso ogni profondità. Insomma, il futuro ha lasciato il presente. Eppure, come ha scritto Bergson, l'idea di futuro è più feconda del futuro stesso.
È divertente notare che "idea di progresso" ha l'anagramma "grado di speranza". Tanto che sembra importante recuperare la consapevolezza del nostro spazio-tempo e quindi del nostro posto nel cosmo. Se dunque la Gravitazione fa appello, come abbiamo visto, alla Geometria, il pensiero dello spazio-tempo mobilita Generazione, Genio e Gnosi.
Poi abbiamo visto che è la densità che genera l'effetto gravitazionale.
Per analogia, è attraverso la densità o l'intensità che agiamo sul nostro spazio-tempo, cioè sulla nostra vita.
In fondo, la ricerca iniziatica della saggezza è l'acquisizione della densità dell'essere che influenza il suo spazio-tempo, cioè la sua esistenza. Ma anche le esistenze che lo circondano. E più che un portatore di luce, il o il FM:. è un attrattore di luce. Quando aspiriamo a lavorare per il miglioramento morale e intellettuale dell'umanità oa lavorare per il miglioramento materiale e sociale della condizione umana, lo raggiungeremo meno con atteggiamenti di comunicazione che con la densità del nostro pensiero collettivo e delle nostre azioni. che farà amare il nostro ordine con l'esempio delle nostre qualità. Allo stesso modo, un'officina attirerà e tratterà i laici per la densità del suo lavoro e della sua fraternità più che per un vano proselitismo o agitazione comunicativa. La densità, in FM:., passa attraverso il lavoro più che attraverso la parola. Pertanto, glorifichiamo sempre il lavoro!
Come avrete capito, questo lavoro non vuole essere una presentazione della fisica quanto dimostrare che il simbolismo è un linguaggio vivo che non è confinato al passato né, in questo caso, alla fisica del XVIII secolo e deve ispirarsi alle verità acquisite.
Il passato, cancellandosi, deve gettare i semi del futuro, non confiscarlo in una vana ripetizione di ciò che è stato e non è più. Se siamo guidati, come affermiamo, dalla ricerca della verità, allora il nostro linguaggio deve integrare i risultati di questa ricerca che, lungi dal metterla in discussione, la arricchisce e apre nuove vie di applicazione. Il linguaggio simbolico non è un dogma ma un'ostetrica di pensieri, di idee. Un linguaggio che permette di trattare nell'uguaglianza e nella libertà del laboratorio di tutti i soggetti come lo indica il nostro RP, l'opposizione soggetti simbolici/soggetti della società è quindi totalmente artificiale e sostanzialmente priva di senso poiché è la pratica metodologica della prima che consente di affrontare la seconda senza bisogno di titoli universitari.
Il linguaggio simbolico non è un linguaggio morto, fisso, ridotto a poche definizioni recitate come un catechismo di cinque minuti. Al contrario, è un linguaggio che deve rimanere vivo esplorando e rivisitando i suoi significati e significati, pur avendo, per discrezione, l'aspetto innocuo e tuttavia ermetico delle espressioni di compagnia operativa, per aiutarci a far nascere il nostro idee, per elaborare il nostro pensiero, per essere creatori di noi stessi mescolando squadra e compasso per diventare costruttori del Tempio. Non dobbiamo quindi avere paura di far passare attraverso il filtro dello spirito critico certe affermazioni delle nostre opere o definizioni di riferimento, è a questo prezzo che il simbolismo farà parte della modernità e rimarrà il linguaggio di donne e uomini liberi. .
Perché questa è l'arte che insegniamo qui.
ho detto.
Comentários