top of page

Il simbolismo del Fuoco: fuoco sottile!


Ecco un simbolo come nessun altro!


Il fuoco è onnipresente nel nostro inconscio. In Massoneria, fin dall'inizio dell'opera, la spada fiammeggiante della Venerabile Signora indica l'importanza che viene devoluta a questo simbolo!


Eppure, non tutto è così semplice.


Chi non ha avuto l'incubo di un appartamento in fiamme da cui non potevamo scappare e che ci proietta nella straziante scelta della morte tra le fiamme o dell'essere schiacciati sul pavimento?


Chi non ha mai sognato di fare l'amore davanti alle fiamme di un fuoco scoppiettante in un caminetto, donando calore sensuale?


E non dimentichiamo la realtà dei nostri lontani antenati in epoca paleontologica, che si preoccuparono di custodire il fuoco del focolare come il bene più prezioso, un fuoco che trasformò la loro esistenza donando loro uno strumento fantastico alla base di così molte evoluzioni !


Mi rivedo con mia nonna, che ho accompagnato a cercare la legna che le serviva per accendere il fuoco nella stufa. Serva o meglio padrona del fuoco, tale mi appare oggi questa nonna che seppe usare così bene il fuoco per preparare i pasti.


Mi piace lasciarmi affascinare dalle fiamme in continuo movimento del fuoco nel focolare del mio camino; nutrite da bei ceppi di legno molto secco, creano un vero spettacolo variando le scene. Questo fascino silenzioso mi indirizza verso i sogni ad occhi aperti: è un fuoco protettivo che allontana i pensieri negativi.


Sì, ho accettato che, dopo la mia morte, il mio corpo fosse posto in un crematorio dove il fuoco, nella sua estrema potenza, lo consumerà per ridurlo in cenere.



Nella sua opera "La psicoanalisi del fuoco", pubblicata poco prima della seconda guerra mondiale, Gaston Bachelard abbozzò per la prima volta uno studio "rifiutando il piano storico" e riferendosi alle strutture permanenti della rêverie del fuoco. Denunciando le valutazioni scientifiche del fuoco, prese due piccioni con una fava: da un lato rovinò tutta la teoria pseudo-scientifica dei "quattro elementi" (alchemici), dall'altro dimostrò che, dietro un elemento apparentemente omogeneo alla concettualizzazione e persino alla sensazione, il fuoco, nascondeva intenzioni strutturali divergenti.

Il fuoco è uno dei grandi temi trattati da molti ricercatori: a testimoniarlo citiamo il libro di J. G. Frazer, "Myths of the Origin of Fire" (Myths of the Origin of Fire, 1930), la serie of Mythologies di Claude Lévi-Strauss (Le Cru et le Cuit, 1964; From Honey to Ashes, 1966) e "Blacksmiths and Alchemists" (1956) di Mircea Eliade.

Rispetto agli altri tre elementi della teoria classica, (acqua, terra e aria), c'è, per quanto riguarda il fuoco, un'intenzione tecnologica maggiore. La "scoperta" di quest'ultimo è giustamente ritenuta l'invenzione primordiale. Inoltre, mentre i simboli degli altri tre elementi erano piuttosto di competenza dello psicologo, anche dello psicoanalista che lavora lontano dalle implicazioni sociali e culturali, il simbolismo del fuoco è di particolare interesse per l'antropologia sociale e culturale.

Più di ogni altro elemento, il simbolismo del fuoco è “un simbolismo plurale”. Non si adatta quasi mai alla definizione semplicistica data dalla teoria degli elementi. I suoi simboli non sono in alcun modo il risultato della combinazione di "caldo" e "secco". Al contrario, si riferisce a uno sciame delle immagini più concrete: fiamma, brace, scintilla, lampo, lampo, fuoco, focolare, ecc.

Il simbolismo del fuoco è delineato da tutta la serie di qualificatori che evidenziano chiaramente l'alchimia (cfr. Dom A. J. Pernety, Dictionnaire mytho hérmetique, 1758): luminoso, morbido, caldo, ardente, digestivo, secco, ardente e persino umido .


Se poi esaminiamo i complementi indiretti del fuoco, troviamo la stessa pluralità diversificante: fucina, cottura, incenerimento, cozione, fusione, cremazione, accendini a stantuffo, accendini a frizione, accendini a percussione, ecc. È l'alchimista, il "filosofo del fuoco", che cercherà di coordinare operativamente - e non secondo una logica degli elementi - tutti questi disparati accenti simbolici.



1. Il fuoco che riscalda

Il fuoco calorifico è ciò che l'alchimista paragona a "bagni" di diversi gradi (fuoco di cenere, fuoco di sabbia, fuoco di letame, fuoco di limatura, fuoco persiano, fuoco egiziano); si riferisce a due principali polarizzazioni simboliche: simbolismo erotico e simbolismo filiale.

Eros e fuoco

Il simbolismo erotico è dato da tutte quelle immagini e metafore che fanno coincidere il fuoco con l'atto sessuale, la passione amorosa o semplicemente l'amore e l'affettività. È il significato più diffuso, soprattutto dall'iconografia e dalla letteratura dell'Occidente cristiano. Tuttavia, già nella tradizione greco-latina, Eros-Cupido, il dio dell'Amore, è molto spesso rappresentato con una torcia oltre all'arco, due strumenti che suggeriscono entrambi la ferita dell'amore. In questo simbolismo erotico - le cui strutture sembrano obbedire al regime notturno dell'immagine (cfr. Gilbert Durand, Les Structures anthropologiques de l'imaginaire) - possiamo scoprire motivazioni psicofisiologiche, e soprattutto tecnologiche, strettamente intrecciate.

La motivazione psicofisiologica nasce dalla concomitante variazione tra l'aumento termico, il "riscaldamento" del corpo e l'emozione dell'amore, quindi l'atto sessuale che, nei mammiferi e nell'uomo, è accompagnato da un attrito ritmico (carezze, rapporti , balli nuziali, ecc.).

Bachelard, che dedica due terzi della sua Psicoanalisi del fuoco a questa esperienza erotica del "calore condiviso" - che chiama "complesso Novalis", "sintesi dell'impulso verso il fuoco causato dall'attrito, il bisogno di calore condiviso "- si chiede persino se gli accendini a frizione (in cui il fuoco è generato dallo sfregamento di una lama di legno duro su una tavola scanalata di legno tenero, i due oggetti che suggeriscono direttamente l'immagine del coito) non sarebbero nati dalla riflessione sognante sull'attrito erotico. L'amore sarebbe allora “la prima ipotesi scientifica per la produzione oggettiva del fuoco”. Ciò è ulteriormente testimoniato dal curiosissimo Course in Experimental Electricity, pubblicato nel 1753, in cui Charles Rabiqueau collega il “fuoco elettrico” ei compiacenti fenomeni elettrostatici all'immagine della coppia. In questo modo Bachelard, molto vicino alle teorie di Eugène Minkowski, pone sullo stesso piano, se non prioritario, il significato figurato con il significato proprio, mostrando come le parole e le produzioni umane, anche le più oggettive in apparenza, siano filtrata e sovradeterminata dalla soggettività trascendentale dell'immaginazione della specie umana.


La motivazione tecnologica dell'accendino non fa che rafforzare la prima e tenera fantasticheria di calde carezze. Come scrive Frazer, l'idea che il fuoco scaturisca dal corpo di una donna, e in particolare dai suoi genitali, trova una certa spiegazione nell'analogia che molti primitivi vedono tra il funzionamento del drill-to-fire, da un lato , e le relazioni dei sessi dall'altro ”. L'accendino a frizione, lontano antenato dei nostri fiammiferi strofinato sul raschietto (il linguaggio popolare dice sia di una cagnolina innamorata che è "in calore" sia di una ragazza sovreccitata che è una "provocatrice"), è, se non il più processo primitivo per produrre il fuoco, almeno, secondo A. Leroi-Gourhan, il processo del "più primitivo dei popoli viventi", i melanesiani.


Il fuoco e la tavola

Frazer ha sottolineato in tutto il suo libro il carattere di contenuto (nel ventre, negli organi femminili, nell'uccello, nel legno, ecc.) che assume il fuoco. Il linguaggio popolare nomina anche i genitali femminili con termini presi in prestito da contenitori culinari (pentola, pentola, cestino, ecc.). Inoltre, Mythologiques di Claude Lévi-Strauss porta in modo del tutto naturale a Les Manières de table.

Il simbolismo del focolare è inteso sia per l'intimità della camera nuziale che per la quasi costante femminilità del focolare dove si scalda la pentola. Il regime notturno dell'immagine del fuoco si chiude in un certo senso sui temi intimi e sulle strutture mistiche dell'immaginario.

Come dice Bachelard, il "complesso di Novalis" lascia poi il posto al "complesso di Hoffmann", quello dell'acqua fiammeggiante, del punch caro all'autore di Les Contes: Quando la fiamma correva sull'alcool, quando il fuoco ha portato la sua testimonianza e il suo segno, quando la primitiva acqua di fuoco si è chiaramente arricchita di fiamme che brillano e bruciano, la si beve."

Solo tra tutti i materiali al mondo, l'eau de vie è così vicino al materiale del fuoco. Si potrebbe aggiungere che nasceva già dal fuoco, dal fuoco quasi alchemico che cova sotto l'alambicco.

Attraverso un altro tipo di produzione, il simbolismo del fuoco calorifico può essere mantenuto in strutture sintetiche: il fuoco sessualizzato comporta, infatti, i simboli della fecondità, e più in particolare il simbolismo filiale. Logicamente, il tema del contenuto igneo scivola verso il tema del figlio, del "frutto" del grembo materno. Il fuoco è un figlio, è un prodotto naturale o industriale, a sua volta produce nascita, rinascita o rigenerazione.


Generato dalla ruota trasversale degli arâni, il fuoco diventa il prototipo simbolico di qualsiasi prodotto tecnologicamente fornito da un accoppiamento, un vortice, una frizione: mulino, zangola, pressa. Jung osserva che la radice math o manth è quella che si trova sia nella parola sanscrita che significa zangola (manthasa) sia nel nome di Pramatha, il Prometeo indù, l'eroe che portò il fuoco civilizzatore sulla terra. Il risultato è una confusione tra il fuoco ei prodotti della zangola, del mulino, della pressa.

E soprattutto ciò che a sua volta alimenta il fuoco: l'olio essenziale. Presso i latini, Vesta, dea del fuoco, del focolare (focus) è anche protettrice del frantoio (pistrinum) [cfr. G. Dumézil, Tarpea]. Allo stesso modo, l'elfo prometeico di L'Ela, Nékili, porta agli uomini la ricetta per estrarre l'olio dalla pianta di karité (cfr. F. J. Nicolas, Miti ed esseri mitici di L'Ela de la Haute-Volta). L'altare vedico del fuoco è affiancato dall'indispensabile torchio a Soma, e Agni, il dio del fuoco, significa l'unto, proprio come il Figlio per eccellenza della tradizione cristiana (khristos, da khrio, io ungo, j' vesto, io strofinare).

Nell'uovo filosofico della manipolazione alchemica, il simbolo del figlio è accostato - nella forma dell'omuncolo - al simbolo del pollice. In molte leggende relative all'origine del fuoco (cfr. Frazer, op. cit.), quest'ultimo è contenuto nel corpo, o addirittura nella coda, di un piccolo animale: picchio, pettirosso, corvo imperiale, cane, coniglio, castoro , ecc., o anche in una pianta modesta come il finocchio selvatico in cui Prometeo nascose il fuoco rubato. A meno che lo stesso Prometeo non fosse semplicemente un'aquila, come suggeriva Salomon Reinach. Comunque sia, tutte queste leggende "gulliverizzano" l'essere o l'oggetto che porta il fuoco ed equiparano il potere di quest'ultimo all'onnipotenza dell'infinitamente piccolo.


Molti popoli, soprattutto in Africa, conoscono solo la cremazione periodica come fertilizzante.

In sintesi, in questa simbolizzazione calorica, fortemente motivata da fantasticherie tecnologiche, il fuoco è un simbolo importante dell'atto d'amore oltre che del suo "prodotto", prodotto esso stesso sovradeterminato in fili, emblema della fecondità, ma anche nei prodotti agroalimentari. Questa connessione suggerisce un passaggio tra ciò che gli psicoanalisti chiamano il "buccale" e il "genitale", che non sarebbe soggetto, come per quest'ultimo, a una misteriosa maturazione ontogenetica, ma sarebbe legato alla filogenesi tecnologica del genere umano. Vediamo su questo punto come l'analisi strutturale, sia antropologica che sintomatica, permetta di avvicinarsi al simbolismo del fuoco in modo molto più fine, più motivante, e quindi più esplicito rispetto all'elementarismo formale pseudo-scientifico o allo schema troppo biologico di Psicoanalisi freudiana.



2. Il fuoco abbagliante

Il fuoco abbagliante si colloca in un universo strutturale completamente diverso, quello delle strutture eroiche (o schizomorfiche), ed è il simbolo della purificazione, del cambiamento radicale, del battesimo.


Si passa facilmente dall'una all'altra di queste due costellazioni divergenti, la calorifica e l'abbagliante, grazie al simbolismo intermedio della nascita. Nascita nella luce qui diventa rinascita, battesimo di fuoco. L'emblema della Fenice assicura questa continuità tra le ceneri calde e fertili e la fiamma abbagliante e resuscitata.

Il fuoco si riferisce al grande archetipo della luce. Inoltre spesso costella con l'accento della mascolinità che la luce porta a tutto ciò che illumina.


Il fuoco è sessualizzato come maschio; è così che in Cina è il sostegno del principio yang, il principio maschile, e che la fiamma è l'erezione. La folgorazione del fulmine rafforza ulteriormente quest'ultimo carattere.

Un intero simbolismo bellicoso ed eroico trasmette la virilità del fuoco. La spada fiammeggiante degli angeli vigilanti, i fulmini di Giove o l'emblema della granata fiammeggiante sulle uniformi militari sono i prodotti delle induzioni pirotecniche del sogno ad occhi aperti del fuoco abbagliante. Il silenzio del focolare è sostituito dal fragore del tuono o del cannone, dal crepitio e dal ronzio del fuoco, della fucina, del vulcano.

Infine, molte società usano la cremazione come base del rito funebre. André Piganiol ha dimostrato che, nelle società indoeuropee, l'incenerimento è sempre accompagnato da un culto solare o uraniano legato alla nozione di trascendenza.


Il fuoco di Vulcano sarebbe a Roma l'antitesi del Saturno ctonio. La cremazione ei sacrifici per cremazione comportano la morte per la vita ordinaria, impura e la rinascita per la vita spirituale. Tra gli indiani Matako, il fuoco svolge un ruolo analogo - separatore e purificatore - al coltello da circoncisione presso altri popoli. Sempre in questa serie catartica, la speculazione degli antichi greci, poi quella degli alchimisti, attribuisce al fuoco il principio di ogni volatilità, di ogni rarefazione: l'etere, la sostanza stessa del fuoco (in alchimia chiamato “fuoco di leone”); presso i Moderni, come nota Littré, etere significa l'aria più pura: il simbolismo del fuoco viene allora interamente riassorbito in quello del volatile, dell'elevazione.


Il fuoco nella Massoneria


Tutto inizia con il testamento scritto nel gabinetto di riflessione e che finirà in fiamme e poi c'è stato il processo del fuoco e poi la spada fiammeggiante che ci consacra e crea la Massoneria. Sarà poi la stella fiammeggiante e in altri rituali la ritroveremo. Il fuoco in Massoneria ci rimanda al Grande Architetto dell'Universo e naturalmente a Dio.


Si trova al 3° grado nella marcia (completa) della padrona dove troviamo la salamandra, altro simbolo del fuoco. ( vedere uno sviluppo su questo argomento)



Fuoco, attributo del maschio?


Ciò che polarizza e anima il simbolismo del fuoco, come prevedeva Bachelard, non sono le sostanze oggettive quanto i dinamismi importanti dei gesti umani che costituiscono le “metafore assiomatiche” dell'immaginazione. Ciò dimostra che i simboli “non vanno giudicati dal punto di vista della forma... ma della loro forza” (G. Bachelard, La Terre et les rêveries du repos).


Come non capire quanti esseri umani, e in primis gli uomini, che in ogni momento hanno solo voluto strumentarci, come non capire che questi uomini sono stati soggiogati da questo fenomeno che ci ha affascinato!


Ed è così che questo fenomeno fisico è entrato in un'altra esistenza, quella dell'universo simbolico dove tutto ciò che l'umanità ha reso sacro si strofina sulle spalle!


Cosa posso fare contro questo fuoco di maschi, a volte distruttivo, a volte passione e vibrazione? Lui non sono io!


Conosco bene questo fuoco, che ho imparato a padroneggiare, e anche a capire, a percepire queste reazioni!


So tenerlo morbido e sensibile, malleabile e servile!


Anticipando le sue richieste, controllo il suo appetito e so come fornirgli la legna di cui ha bisogno rifiutando il modo facile di lanciargli sdegnosamente materiale scadente!


Nel fuoco dei maschi che vuole essere Potere o Inferno, Mutazione o Tentazione, vedo il Fuoco sottile, questo fuoco ausiliare che trasforma e nobilita, il fuoco gentile che mi rende quello che sono!


 

Espressioni contenenti la parola "fuoco":


Lingua di fuoco designa (fonte wikipedia):

  • una pianta, Anthurium, o anthurium, o fenicottero;

  • una malattia della lingua, glossodinia;

  • una codifica usata da alcuni bambini o adolescenti, la langue de fe o lingua di fuoco, che è una forma di giavanese;

  • un brano del 1994 per soprano e ensemble strumentale di Claude Lenners;

  • il nome di un fagiolo, la lingua del fagiolo di fuoco;

  • il termine per una fiamma stretta e allungata, l'esempio più famoso è la forma assunta dallo Spirito Santo a Pentecoste;

  • un cocktail abbastanza forte, spesso consumato sotto forma di shooter, composto da 1/2 vodka, 1/2 birra, e guarnito con qualche goccia di tabasco liquido o direttamente con polvere di pepe, in modo da ottenere un rosa /tinta rossastra.

Sii carico

Avere il fuoco sacro

Accendi tutta la legna

Giocare con il fuoco

Non vedi altro che fuoco

In piedi tra due fuochi

Metti la mano sul fuoco

Dare fuoco alla polvere

Camminando sul fuoco di Dio

Un fuoco lento

Dai fuoco al tuo culo

Arma da fuoco

Battesimo del fuoco

Barca dei pompieri

Mattone refrattario

Bocca di fuoco

Cessate il fuoco

Sidro di fuoco

Ritorno di fiamma

Ignifugo

Coprifuoco

Mangiafuoco

Essere in fiamme

Essere catturati, essere tra due fuochi


 

Per andare oltre:





“The Middle Fire”, di Touhfat Mouhtare: tutte le vite che possono essere vissute - (Touhfat Mouhtare è una scrittrice delle Comore. Nata nelle Comore, Mouhtare ha vissuto in diversi paesi africani e ha studiato in Francia, dove ha conseguito la laurea in lingue straniere alla Sorbona. È la seconda Scrittrice delle Comore in prosa pubblicata, dopo Coralie Frei, e ha anche scritto poesie. Fonte: Babelio.com)


La psicoanalisi del fuoco di Gaston Bachelard (possibilità di download in formato pdf)


124 vues0 commentaire

Comentarios


bottom of page